Condividi
Arch Silvestre Pezone

Silvestre Pezone

Architetto

Architetto Silvestre Pezone

Architetto Silvestre Pezone

Silvestre Pezone nasce a Villaricca, comune del napoletano, il 04 agosto del 1967. Il padre, Pezone Umberto, era un uomo di eccellente cuore, di grande intelligenza e spiccato intuito; la madre, Sabatino Maria Carmina, era una donna di inflessibili principi morali e devozione cristiana, ma dedita all’affettuosa cura della famiglia, per cui, ultimo di quattro figli, è cresciuto in un ambiente familiare abbastanza sereno. Vive a Parete, comune del casertano.

Consegue il diploma di geometra presso l’I.T.G. di Aversa (Ce), dopodiché un più maturo ed interessato approccio agli studi e all’arte e, in particolare, ai processi di architettura ed ingegneria, soprattutto, sotto l’aspetto della contaminazione tecnologica, presente e futuro al servizio del passato lo portano ad iscriversi alla Facoltà di Architettura presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, dove, nell’anno 1994, consegue la laurea.

I suoi studi, di aggiornamento e conseguimenti di abilitazioni ed attestazioni varie, continueranno, ma, da subito, si dedica con costanza e solerzia alla propria attività professionale, in campo privato e pubblico, e, seppur con non pochi affanni, raggiunge gratificanti risultati. Nel 1998 sposa la compagna di studi ed anche attuale compagna di lavoro, con la quale ha condiviso la nascita e la crescita di tre figli. Attualmente, il suo impegno, lavorativo e familiare, continua nella medesima direzione.

Leggi la biografia completa

"L’architettura è un fatto d’arte, un fenomeno che suscita emozione, al di fuori dei problemi di costruzione, al di là di essi. La Costruzione è per tener su: l’Architettura è per commuovere."
Le Corbusier

Il Palazzo Ducale di Parete

A far data da alcuni esami sostenuti e, soprattutto, dalla tesi di laurea, incentrata sul recupero del palazzo Ducale e dell’antico complesso, di cui all’attuale progetto, ha incominciato ad approcciarsi mentalmente in maniera diversa alla propria cittadina, che, comunque, ha pur sempre amato, cercando di migliorarne, in buona fede e con umiltà, alcuni aspetti.

In primis, il desiderio smodato di contribuire alla riqualificazione del cuore del centro storico di Parete, non soltanto ridando vita all’antico splendore del suo palazzo ducale, monumento spettacolare e di grande pregio strutturale ed architettonico, ma anche innestandolo di nuovo nell’antico complesso che lo circondava, eliminando le superfetazioni esterne e interne, anche su affreschi ed incartate.

Oggi, grazie a chi ha creduto in questo progetto, il suo desiderio, ma forse, anche uno dei desideri dell’immaginario collettivo di Parete, è diventato realtà. Da qui l’idea di immortalare in questo libro il duro percorso che ha portato alla realizzazione del progetto di rinascita dell’antico Palazzo Ducale di Parete e del suo complesso, libro che l’autore spera sia guardato con benevolenza dai lettori.

Il Palazzo Ducale di Parete